Lun – Merc: 9:30 – 13:30 / 14:00 – 20:00 · Gio 9:30 – 13:30 / 14:00 – 19:00
Studio Odontoiatrico Malagnino
Dentista per bambini

I denti dei bambini: istruzioni per l’uso
La bocca è il centro della crescita strutturale, funzionale e cognitiva del bambino. Li si sviluppano le principali funzioni primarie: masticazione, deglutizione e fonazione (cioè l’articolazione dei suoni e del linguaggio). Inoltre, dal punto di vista sensoriale, la bocca rappresenta l’interfaccia primaria con l’ambiente esterno. Alla luce di tutto questo, la b ed il mantenimento di una dentatura da latte sana permette di guidare lo sviluppo morfologico, funzionale e sensoriale del “sistema bocca” contribuendo in modo determinante alla corretta crescita generale del bambino.
I denti da latte: quando spuntano e quando cadono
La formazione dei denti dei bambini avviene già nel feto a partire dal terzo mese di gravidanza, anche se, per essere vederli, si devono attendere i primi mesi dalla nascita. Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi, ma l’arco temporale può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi. Anche il completamento della dentizione da latte, formata da 8 incisivi, 4 canini e 8 molari, può avvenire in periodi variabili tra i 24 e i 30 mesi. La caduta dei primi denti da latte, invece, avviene intorno ai 6 anni: in una prima fase cadono gli incisivi superiori, seguiti dai canini e, infine, dai molari. Contemporaneamente alla caduta degli incisivi compaiono i primi molari permanenti. Le tempistiche possono variare notevolmente da bambino a bambino: eventuali differenze non sono imputabili a fattori di tipo patologico, ma a variazioni soggettive nello sviluppo della persona.
Cos’è la Pedodonzia o Odontoiatria infantile?
La Pedodonzia o Odontoiatria infantile è una specialità rivolta alla cura delle patologie di bocca e denti dei bambini. A seconda delle necessità, possono intervenire l’igienista dentale e l’odontoiatra.
Tra le più frequenti patologie pediatriche a carico dell’apparato dentario troviamo:
- la carie, malattia infettiva che colpisce i denti;
- la pulpite, infiammazione della polpa del dente, che può presentarsi senza dolore ed in misura maggiore nel bambino che nell’adulto;
- l’ascesso, una raccolta di pus dovuta ad infezione;
- la “sindrome da biberon”, ovvero una grave carie dei denti da latte, frequente nei bambini, che può colpire la faccia vestibolare dei denti anteriori in caso di allattamento prolungato o igiene orale limitata.
La paura della prima visita: consigli utili per affrontarla
Si possono seguire alcuni semplici consigli affinché la prima visita dal dentista risulti un’esperienza positiva per il bambino. È auspicabile, anzitutto, fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, in cui non vi siano impegni prima della visita dal dentista, possibilmente lontano da altre visite specialistiche. Si può preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, magari indossando un abbigliamento preferito, senza dare particolari indicazioni sul comportamento da tenere ma semplicemente trasmettendo serenità e cercando di spiegare che il dentista è una figura amica. La prima visita dovrebbe essere effettuata in un momento senza dolori per il piccolo paziente, così da non collegare subito la figura del dentista con una situazione traumatica o di dolore e, anzi, farla sembrare poco più di un gioco. È consigliabile, infine, far accompagnare il bambino da un solo genitore e in ogni caso essere presenti alla visita solamente al primo appuntamento, consentendo che nei successivi incontri si instauri un rapporto di fiducia tra il piccolo e lo staff medico.
Professionalità, dedizione e informalità al servizio del tuo bambino
Come detto, la cura dei denti dei bambini è un fattore importante fin dai primi anni di età. Dare la giusta attenzione all’igiene orale dei nostri figli, introdurli precocemente nello studio del dentista, attuare un corretto programma di prevenzione, significa donare loro una preziosa abitudine di salute che li accompagnerà per tutta la vita. Sviluppare un rapporto positivo con il dentista fin da bambini significa poter agire sulla prevenzione anziché sulla cura del cavo orale. Trovare un dentista per bambini a Roma che sia fidato, professionale e allo stesso tempo informale, non è però compito semplice. Tutti i dentisti possono svolgere attività pediatrica? Come affrontare la prima visita dei bambini dal dentista? Quali sono le regole da seguire per l’igiene orale dell’infanzia?
L’Odontoiatria infantile richiede conoscenze e terapie specifiche. Presso il nostro studio dentistico puoi trovare uno staff dedicato con esperienza pluriennale nell’Odontoiatria pediatrica, dove la garanzia di qualità del servizio si coniuga con l’obiettivo di far sentire da subito a proprio agio il piccolo paziente.
Richiedi un appuntamento